Quali sono le migliori città per affitti brevi in Italia?

17 Dicembre 2024
Skip to ContentL'Italia è una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo, e il mercato degli affitti brevi è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, grazie alla diffusione di piattaforme come Airbnb e Booking.com. Tuttavia, non tutte le città italiane offrono lo stesso potenziale di guadagno per chi affitta immobili a breve termine.
Affitto breve a Milano
Milano è una delle città più dinamiche in termini di affitti brevi, grazie alla sua natura di hub internazionale per il business, la moda, il design e gli eventi. La città attira milioni di visitatori ogni anno, soprattutto durante eventi come la Settimana della Moda e il Salone del Mobile. Inoltre, la sua posizione strategica la rende un punto di riferimento per turisti e professionisti in trasferta.
Vantaggi di locazioni brevi a Milano
• Alta domanda durante tutto l’anno: Oltre agli eventi internazionali, Milano è una città con una domanda costante di alloggi brevi per turismo e lavoro.
• Prezzi elevati: I canoni di affitto brevi possono variare tra i 100€ e i 300€ a notte a seconda della posizione e del tipo di immobile.
• Clientela diversificata: La città ospita turisti, professionisti e studenti internazionali.
Suggerimento pratico: Affittare un immobile vicino al centro o nelle vicinanze di quartieri di tendenza come i Navigli o Porta Romana può garantire rendimenti elevati.
Affitti brevi a Roma
Roma, con la sua storia millenaria e il fascino del suo patrimonio artistico e culturale, è una delle destinazioni turistiche più amate al mondo. La domanda di affitti brevi è altissima, soprattutto durante la primavera e l’autunno, quando i turisti affollano le strade della capitale per visitare i suoi monumenti iconici, come il Colosseo e il Vaticano.
Vantaggi di locazioni brevi a Roma
• Forte domanda turistica: Roma attira oltre 9 milioni di visitatori ogni anno, rendendola una delle città più redditizie per gli affitti brevi.
• Prezzi competitivi: Un appartamento nel centro storico può essere affittato per 120-250€ a notte, con picchi durante i mesi di alta stagione.
• Stagionalità: Anche se la domanda è alta tutto l'anno, i periodi migliori sono la primavera e l'autunno, mentre in estate il caldo può rallentare le prenotazioni.
Suggerimento pratico: Gli immobili situati vicino a zone turistiche come Trastevere, Piazza Navona e il Colosseo sono tra i più richiesti.
Affitto breve a Firenze
Firenze è una delle città italiane più apprezzate dai turisti, soprattutto per la sua ricchezza artistica e culturale. Il capoluogo toscano è una meta obbligata per gli amanti dell’arte e della storia, e la sua vicinanza ad altre destinazioni turistiche come Pisa e Siena la rende ancora più attraente.
Vantaggi di affittare a Firenze
• Turismo di alta qualità: Firenze attira visitatori da tutto il mondo interessati alla sua storia, ai musei e alla gastronomia toscana.
• Prezzi elevati: Gli affitti brevi nel centro storico di Firenze, vicino al Duomo o alla Galleria degli Uffizi, possono raggiungere i 150-300€ a notte.
• Eventi culturali: La città ospita numerosi eventi artistici e culturali, che aumentano la domanda di alloggi brevi durante tutto l'anno
Suggerimento pratico: : Investire in un immobile nel centro storico o lungo l’Arno può garantire rendimenti interessanti, soprattutto se l’appartamento è arredato con uno stile che riflette il fascino della città.
Affitti brevi a Venezia
Venezia è una delle città più visitate al mondo, e la sua unicità la rende una destinazione estremamente redditizia per gli affitti brevi. I turisti sono attratti dalle sue calli, i canali, e i monumenti come Piazza San Marco e il Ponte di Rialto. Tuttavia, l’offerta di immobili disponibili è limitata a causa delle restrizioni edilizie, il che aumenta ulteriormente i prezzi.
Vantaggi delle locazioni brevi a Venezia
• Altissima domanda turistica: Venezia ospita eventi come il Carnevale e la Mostra del Cinema, che attirano migliaia di visitatori ogni anno.
• Prezzi elevati: I canoni di affitto possono variare da 200€ a oltre 500€ a notte per gli immobili più lussuosi nel centro storico.
• Limitata concorrenza: Le restrizioni sugli immobili rendono l’offerta limitata rispetto alla domanda, favorendo prezzi più elevati.
Suggerimento pratico: Gli immobili vicino a Piazza San Marco o lungo il Canal Grande sono tra i più richiesti, ma anche le zone meno centrali come Cannaregio possono offrire buone opportunità di guadagno.
Affitti brevi a Napoli
Napoli sta diventando sempre più popolare tra i turisti internazionali grazie alla sua cultura vibrante, al cibo famoso in tutto il mondo e ai collegamenti con località turistiche vicine come la Costiera Amalfitana, Pompei e Capri. Negli ultimi anni, il mercato degli affitti brevi a Napoli ha visto una crescita esponenziale, soprattutto nelle zone centrali e storiche della città.
Vantaggi delle locazioni brevi a Napoli
• Domanda in crescita: Il turismo a Napoli è in continua espansione, con un aumento costante di visitatori internazionali.
• Prezzi accessibili: Rispetto a città come Roma o Firenze, Napoli offre prezzi di affitto brevi più accessibili, con una media di 80-150€ a notte, ma con ottimi tassi di occupazione.
• Diversificazione della clientela: Napoli attrae una clientela mista di turisti, professionisti in trasferta e studenti, aumentando le possibilità di prenotazioni durante tutto l’anno.
Suggerimento pratico: Zone come il Centro Storico, Chiaia e Vomero offrono le migliori opportunità per affitti brevi, grazie alla loro vicinanza ai principali punti di interesse turistico.
Affitti brevi a Torino
Torino, un tempo conosciuta principalmente come città industriale, ha visto una rinascita negli ultimi anni, diventando una delle città italiane più dinamiche dal punto di vista culturale e turistico. Con musei, mostre d'arte, e il sempre crescente numero di eventi internazionali, Torino è diventata una meta interessante per chi cerca di investire negli affitti brevi.
Vantaggi di locazioni brevi a Torino
• Eventi culturali: Torino ospita eventi come il Salone del Libro e il Torino Film Festival, che aumentano la domanda di alloggi temporanei.
• Prezzi accessibili: Gli affitti brevi a Torino sono generalmente più accessibili rispetto a città come Milano o Roma, con una media di 60-120€ a notte.
• Domanda crescente: La città sta diventando sempre più popolare tra i turisti internazionali, con un interesse crescente per la sua storia, il cioccolato e la vicinanza alle Alpi.
Suggerimento pratico: Le zone migliori per affittare a breve termine includono il Centro Storico, il quartiere di San Salvario e le vicinanze del Parco del Valentino.
Per approfondire: Dove trovare gli affitti brevi