Double-click this headline to edit the text.

Aste immobiliari: come funzionano, i rischi e i vantaggi

icons8-calendar-96-2@2x
aste-immobiliari-come-funzionanoSkip to Content
Partecipare a un’asta immobiliare può sembrare una sfida emozionante, ma nasconde insidie emotive e psicologiche che possono influenzare il comportamento di chi partecipa. Soprattutto quando si è alle prime armi.
In questo articolo esploreremo i principali aspetti della vendita all'asta di un immobile e forniremo suggerimenti pratici per prepararsi al meglio e massimizzare così le probabilità di successo.
Sommario:
Come funzionano le aste immobiliari Come sapere se una casa è stata aggiudicata Quali sono i rischi di comprare casa all’asta e come ridurliQuando una casa è emessa all’astaQuando l’asta è un affare

Come funzionano le aste immobiliari

Le aste immobiliari funzionano come un sistema di vendita pubblica di beni immobili, spesso per immobili pignorati o confiscati. Esistono aste giudiziarie, indette dai tribunali per recuperare debiti insoluti, o aste notarili, per la dismissione di proprietà di enti pubblici o privati.
Ecco come si svolgono.

Pubblicazione dell’asta immobiliare

L’immobile da vendere viene inserito su sito dedicati o portali di aste immobiliari, con dettagli come il prezzo base, la descrizione e la data dell’asta. Anche il tribunale o il notaio pubblicano l’avviso.

Visione e perizia dell'immobile

È possibile consultare una perizia dettagliata dell’immobile per conoscerne stato, valore stimato ed eventuali problematiche legali o strutturali.
Scopri di più

Partecipazione e offerta

Per partecipare, è necessario depositare una cauzione (generalmente pari al 10% del prezzo base). L’asta può essere con incanto (offerte pubbliche e successive) o senza incanto (offerta scritta in busta chiusa). Le aste immobiliari si svolgono in tribunale o online su portali abilitati.

Aggiudicazione alle aste di immobili

L’asta si conclude con l’aggiudicazione al miglior offerente, che è obbligato a completare il pagamento secondo i termini stabiliti. In caso di asta deserta, il prezzo di base potrebbe essere ridotto e l’asta riaperta.

Pagamento e trasferimento della proprietà

Dopo l’aggiudicazione, il compratore ha un periodo definito per completare il pagamento. Una volta saldato, il giudice o il notaio autorizzano il trasferimento della proprietà, che sarà registrato nei registri immobiliari.

Come sapere se una casa è stata aggiudicata

Asta online: consulta i portali di aste immobiliari

Siti come il Portale delle Vendite Pubbliche (gestito dal Ministero della Giustizia) o i portali specializzati  (come Astalegale.net) aggiornano le informazioni sull’andamento delle aste. Qui puoi verificare se la casa è stata aggiudicata e, spesso, visualizzare il prezzo finale di aggiudicazione.
Cosa sapere sulle aste immobiliare online? Scopri ora

Asta in presenza: contatta il tribunale o il notaio

Se conosci il tribunale o il notaio che gestisce l’asta, puoi contattare direttamente l’ufficio competente per avere informazioni sullo stato dell’asta e sapere se il bene è stato aggiudicato.

Partecipazione all’asta

Se hai partecipato all’asta, riceverai una comunicazione ufficiale via PEC o tramite raccomandata dall’autorità competente, che confermerà l’esito dell’asta e l’aggiudicazione dell’immobile.

Controlla sui registri immobiliari

Dopo l’aggiudicazione e il pagamento, il trasferimento di proprietà viene registrato nei registri immobiliari. È possibile consultare tali registri (Catasto o Conservatoria) per verificare l’effettivo passaggio di proprietà.

Verifica sul sito del tribunale

Molti tribunali pubblicano periodicamente i risultati delle aste direttamente sui loro siti web, dove è possibile vedere se un immobile è stato aggiudicato o se è prevista una nuova asta.

Come ridurre i rischi di acquistare una casa all’asta

L'acquisto di case o appartamenti all'asta può essere vantaggioso, ma comporta dei rischi. Come minimizzarli?

Leggere attentamente la perizia e l’avviso di vendita

La perizia fornisce una valutazione dettagliata dell’immobile, ma dovresti anche verificare eventuali ipoteche, oneri o pendenze legali associate all'immobile, che possono aggiungere costi imprevisti. Questo documento indica anche se la casa è occupata e se sarà necessario attuare uno sfratto.

Ispezionare l’immobile, se possibile

Anche se non è sempre possibile, chiedere al custode giudiziario di visitare la proprietà ti permette di verificare lo stato reale dell’immobile. Questa fase è essenziale per evitare sorprese su eventuali ristrutturazioni o manutenzioni da eseguire.

Verificare il proprio budget

Prima di partecipare a un’asta, è essenziale stabilire un budget rigido e includere nel calcolo tutte le spese post-acquisto, come la ristrutturazione o le tasse di trasferimento.

Perché una casa viene messa all’asta?

Fin qui abbiamo spiegato in cosa consiste un’asta immobiliare. Ma perché partecipare può rivelarsi un investimento? Che tipo di immobile devi aspettarti?

Perché una casa viene messa all’asta?

Una casa viene messa all’asta solitamente in seguito a una procedura di pignoramento, quando il proprietario non riesce a far fronte ai debiti o al pagamento del mutuo. Il tribunale dispone la vendita all'asta per recuperare quanto dovuto ai creditori.

Le fasi principali includono:
• Il pignoramento: Il creditore avvia la procedura di pignoramento.
La perizia e l’assegnazione al custode: Un tecnico incaricato dal tribunale redige una perizia e viene nominato un custode che gestisce l’immobile fino all’asta.
L’avviso di vendita immobiliare all'asta: Il tribunale pubblica l’avviso di vendita e l’immobile viene messo all’asta.

Quando le vendite immobiliari all’asta sono un affare?

Le aste immobiliari possono essere un affare quando si riesce ad acquistare immobili a prezzi inferiori rispetto al loro valore di mercato. Tuttavia, ci sono alcuni fattori da considerare:

Condizioni dell’immobile

Un immobile che necessita di molte ristrutturazioni potrebbe sembrare conveniente, ma i costi dei lavori possono facilmente superare il risparmio iniziale. È importante calcolare attentamente il costo complessivo dell’intervento:

Posizione dell’immobile

Gli immobili situati in aree in crescita, o con potenzialità di sviluppo, possono rivelarsi ottimi affari. D’altra parte, immobili in aree meno richieste possono rimanere invenduti a lungo, diminuendo il rendimento dell’investimento.

Messa a reddito

Se il tuo obiettivo è mettere l’immobile a reddito, devi calcolare non solo il prezzo di acquisto, ma anche le spese di gestione e manutenzione. In alcune aree, gli immobili all’asta possono essere acquistati a prezzi vantaggiosi e affittati con buoni rendimenti.

Aste giudiziarie di immobili online

Oggi la maggior parte delle aste si svolge online.
Scopri di più
Logo footer

Via Emilia Pavese 63/A
29121 - Piacenza
Sede Legale:
Via Enrico Besana, 3 (MI)

Contatti

Tel. 0523.1552705
info@eticasa.io
PEC: eticasasb@pec.it
P.IVA: 12455580964

Newsletter
Newsletter
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram