Double-click this headline to edit the text.

Quali sono le novità per i bonus edilizi nel 2025?

icons8-calendar-96-2@2x
Skip to Content
Le detrazioni al 50% nel 2025 si applicano solo se l’immobile è (o diventerà) abitazione principale del proprietario.
Stai pensando di acquistare, ristrutturare o migliorare casa?
Scopri quali sono le novità per i bonus edilizi nel 2025 e quali sono le nuove condizioni per ottenere le detrazioni fino al 50%. Ti spieghiamo tutto in modo chiaro e aggiornato, con i chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate (Circolare 8/E del 19 giugno 2025).

Come cambieranno i bonus edilizi nel 2025? Ecco una sintesi

Anno Aliquota per Abitazione Principale Aliquota per Altri Immobili
2025 50% 36%
2026-2027 36% 30%
Dal 2028 30% (max 48.000 €) 30%
Dal 2034 36% (max 48.000 €) 36%

Bonus edilizi 2025: cosa cambia davvero secondo l’Agenzia delle Entrate

Con la Circolare 8/E del 19 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito definitivamente le nuove regole sui bonus edilizi.

La detrazione “ordinaria” per ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus scende al 36% nel 2025 e al 30% nei due anni successivi, ma viene riconosciuta un’aliquota maggiorata (50% nel 2025, 36% nel 2026-2027) per chi esegue i lavori su un’abitazione principale, a condizione che ne sia proprietario o titolare di un diritto reale.
Restano esclusi dalla maggiorazione inquilini, comodatari e familiari conviventi.
Tra le novità più rilevanti, stop alle detrazioni per le caldaie a combustibili fossili: dal 1° gennaio 2025 non saranno più incentivabili, in linea con la direttiva europea 2024/1275.
Confermato il Superbonus, ma con aliquota ridotta al 65% per lavori iniziati entro ottobre 2024.
Cambia anche il bonus mobili, che prosegue nel 2025 con un limite massimo di spesa fissato a 5.000 euro.
Ecco una tabella riassuntiva.

Quando puoi ottenere la detrazione al 50% nel 2025?

Per ottenere la detrazione massima, è necessario che:

• tu sia proprietario o titolare di un diritto reale sull’immobile (usufrutto, uso, abitazione)
• l’unità sia abitazione principale tua o di un tuo familiare convivente, anche dopo i lavori, purché entro il termine della dichiarazione dei redditi

Anche gli interventi su pertinenze (es. box auto) sono inclusi, se già vincolati a una prima casa.

Bonus acquisti: cosa cambia nel 2025?

Se acquisti:

• un’abitazione in un edificio interamente ristrutturato da impresa
• una casa oggetto di Sismabonus acquisti
puoi ottenere la detrazione al 50%, purché diventi la tua prima casa entro il termine della dichiarazione dei redditi.

Valido anche per l’acquisto di box pertinenziali.

Per gli interventi su parti comuni (ristrutturazioni, ecobonus, sismabonus), la detrazione al 50% spetta solo ai condòmini proprietari dell’abitazione principale.
Gli altri avranno diritto solo al 36% o al 30%.

Bonus esclusi dal 2025

Non saranno più agevolabili:

• Caldaie a gas (anche a condensazione)
• Impianti unici alimentati a combustibili fossili

Restano ammessi:

• Microcogeneratori anche a gas
• Sistemi ibridi pompa di calore + caldaia
• Generatori a biomassa

Superbonus 2025: ridotto e con requisiti precisi

Il Superbonus nel 2025 spetta solo al 65% per condomini e Onlus, a condizione che entro il 15 ottobre 2024 siano presentati:

• la CILAS per lavori condominiali
• o la richiesta di titolo abilitativo per demolizione e ricostruzione

Le spese vanno ripartite in 10 anni, senza più opzione in 4.

Quali sono le novità per i bonus edilizi nel 2025? Affidati a noi.

Da anni accompagniamo i nostri clienti nell’acquisto, nella ristrutturazione e nella vendita di immobili sfruttando al meglio ogni bonus fiscale.

Con Eticasa puoi:
• Acquistare immobili già ristrutturati o da ristrutturare
• Ricevere supporto per bonus fiscali e documentazione
• Pianificare interventi su misura in funzione delle agevolazioni vigenti


Se hai intenzione di investire nell'acquisto o nella ristrutturazione di un immobile, contattaci e ti seguiremo passo dopo passo per garantirti le condizioni migliori e permetterti di usufruire di tutte le agevolazioni che ti spettano.

Logo footer

Via Emilia Pavese 63/A
29121 - Piacenza
Sede Legale:
Via Enrico Besana, 3 (MI)

Contatti

Tel. 0523.1552705
info@eticasa.io
PEC: eticasasb@pec.it
P.IVA: 12455580964

Newsletter
Newsletter
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram