Quali bollette si possono scaricare nel 730?

19 Giugno 2025
Skip to Content
Quando arriva il momento di compilare la dichiarazione dei redditi, molti contribuenti si chiedono: quali bollette si possono scaricare nel 730? La risposta non è semplice come potrebbe sembrare, perché non tutte le utenze domestiche sono detraibili fiscalmente.
In questa guida completa scoprirai quali spese per bollette puoi inserire nel tuo modello 730 e come massimizzare le tue detrazioni fiscali.
Bollette detraibili nel 730: panoramica generale
Prima di entrare nel dettaglio, è importante chiarire un concetto fondamentale: le normali bollette di luce, gas e acqua per uso domestico non sono generalmente detraibili dal 730. Tuttavia, esistono specifiche situazioni in cui alcune spese legate alle utenze possono essere scaricate.
Spese per riscaldamento condominiale: detrazione al 19%
Una delle poche bollette direttamente detraibili nel 730 riguarda le spese per il riscaldamento condominiale. In questo caso, puoi detrarre:
• Solo la quota specifica per il riscaldamento centralizzato
• Non le spese condominiali generali
• L'importo deve essere chiaramente specificato nell'estratto conto condominiale
• La detrazione è del 19% sulla spesa sostenuta
Bollette per ristrutturazioni: detrazioni dal 50% al 90%
Le bollette diventano detraibili quando sono collegate a interventi di ristrutturazione edilizia o riqualificazione energetica:
Bonus ristrutturazione (50%)
• Bollette per lavori di manutenzione straordinaria
• Spese elettriche per cantieri di ristrutturazione
• Utenze temporanee durante i lavori
Ecobonus (65%)
• Bollette per installazione di caldaie a condensazione
• Spese per sistemi di riscaldamento a pompa di calore
• Utenze per interventi di isolamento termico
Superbonus (90% nel 2025)
• Bollette legate a interventi trainanti
• Spese per sistemi fotovoltaici
• Utenze per lavori di efficientamento energetico
Quali bollette si possono scaricare nel 730?: documentazione necessaria
Per detrarre correttamente le bollette nel tuo 730, devi conservare:
• Ricevute di pagamento delle bollette
• Fatture dettagliate che specifichino il tipo di intervento
• Certificazioni energetiche (per l'ecobonus)
• Comunicazione ENEA (obbligatoria per detrazioni energetiche)
• Asseverazioni tecniche (per Superbonus)
• Errori comuni: bollette che NON si possono scaricare
Molti contribuenti commettono questi errori quando compilano il 730:
• Tentare di detrarre le normali bollette domestiche di luce e gas
• Inserire l'intera spesa condominiale invece della sola quota riscaldamento
• Non conservare la documentazione necessaria
• Confondere le spese personali con quelle detraibili
Bollette aziendali vs bollette domestiche nel 730
È importante distinguere tra:
Bollette aziendali: se hai una partita IVA, le bollette dell'ufficio sono deducibili come costi d'impresa, ma vanno dichiarate nel modello REDDITI, non nel 730.
Bollette domestiche: solo in casi specifici (riscaldamento condominiale, ristrutturazioni) sono detraibili nel 730
Limiti di spesa e massimali per le detrazioni
Ogni tipologia di detrazione ha i suoi limiti:
• Riscaldamento condominiale: Nessun limite specifico, detrazione al 19%
• Bonus ristrutturazione: Massimo 96.000€ per unità immobiliare
• Ecobonus: Varia da 30.000€ a 100.000€ secondo l'intervento
• Superbonus: Massimo 110.000€ per unità immobiliare
Quando conviene scaricare le bollette nel 730
Valuta attentamente se:
• L'importo della detrazione giustifica la complessità burocratica
• Hai tutta la documentazione necessaria
• Rispetti i requisiti tecnici degli interventi
• I lavori sono stati eseguiti a norma di legge
Consigli pratici per massimizzare le detrazioni
Per ottimizzare le tue detrazioni su bollette e utenze:
1. Pianifica gli interventi: Concentra lavori e spese in un singolo anno fiscale
2. Conserva tutto: Ogni ricevuta può essere importante
3. Consulta un esperto: Per interventi complessi, affidati a un commercialista
4. Verifica i requisiti: Prima di iniziare lavori, controlla tutti i prerequisiti
Novità 2025: cosa cambia per le bollette nel 730
Le principali novità per il 2025 includono:
• Riduzione del Superbonus al 90%
• Nuovi requisiti per l'ecobonus
• Modifiche alle procedure ENEA
• Aggiornamenti sui massimali detraibili
Domande frequenti sulle bollette nel 730
Posso scaricare la bolletta del telefono?
No, le bollette telefoniche non sono detraibili nel 730 per uso domestico.
Le bollette dell'acqua sono detraibili?
Solo se collegate a specifici interventi di ristrutturazione.
Devo pagare con bonifico per detrarre le bollette?
Per ristrutturazioni ed Ecobonus sì, serve il bonifico parlante.
Quali bollette si possono scaricare nel 730? Conclusioni
Sapere quali bollette si possono scaricare nel 730 ti permette di ottimizzare la tua dichiarazione dei redditi e ottenere il massimo risparmio fiscale possibile.
Ricorda che la corretta documentazione è fondamentale e, in caso di dubbi, è sempre consigliabile consultare un professionista qualificato.
La pianificazione fiscale è la chiave per massimizzare i benefici: organizza per tempo i tuoi interventi e conserva scrupolosamente tutta la documentazione necessaria.
Noi di Eticasa restiamo sempre aggiornati per garantire una consulenza completa ed efficace ai nostri clienti.