Come funziona la donazione di un immobile? È una domanda comune tra chi desidera trasferire un bene immobile a figli o familiari in modo anticipato rispetto alla successione.
La donazione è un atto giuridico formale, con implicazioni legali, fiscali e familiari importanti.
In questa guida, Eticasa ti spiega passo dopo passo tutto ciò che devi sapere: dai requisiti alle imposte, dai vantaggi alle cautele da adottare, basandosi anche sulle fonti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate.
Cos’è la donazione immobiliare e quando si usa
La donazione è un contratto con cui una persona (donante) trasferisce gratuitamente la proprietà di un bene, in questo caso un immobile, a un’altra persona (donatario), che lo accetta. È una forma diffusa tra genitori e figli, ma può avvenire anche tra coniugi, fratelli, nipoti o terzi.
Affinché sia valida, la donazione di un immobile richiede:
Atto pubblico notarile
Presenza del donante e del donatario
Due testimoni
Accettazione esplicita del donatario
Come funziona la procedura di donazione immobiliare
Raccolta documenti e verifica proprietà
Servono documento d’identità, visura e planimetria catastale, atto di provenienza dell’immobile, APE, conformità urbanistica.
Atto notarile
Il notaio redige l’atto di donazione, lo fa firmare davanti ai testimoni e lo registra nei pubblici registri.
Trascrizione nei registri immobiliari
Una volta firmato, l’atto viene trascritto presso la Conservatoria per ufficializzare il trasferimento di proprietà.
Vantaggi e rischi della donazione immobiliare
La donazione immobiliare offre diversi vantaggi.
Per chi riceve l’immobile, l’atto è gratuito e garantito dalla presenza di un notaio, che assicura la piena regolarità legale dell’operazione.
Un altro aspetto molto interessante è la possibilità, per il donante, di riservarsi l’usufrutto dell’immobile: significa che può continuare a viverci o a beneficiarne economicamente anche dopo la donazione.
Tuttavia, esistono alcune criticità da valutare attentamente.
Gli immobili provenienti da donazione, infatti, possono risultare meno appetibili sul mercato, perché molti acquirenti e istituti bancari temono possibili contestazioni da parte di eredi legittimi.
Inoltre, in casi particolari, la donazione può essere revocata: situazioni di ingratitudine grave o la scoperta di figli non precedentemente noti. Per questo motivo, prima di procedere con una donazione, è sempre consigliabile valutare con attenzione tutti gli aspetti, sia i vantaggi che i potenziali rischi.
Quanto costa una donazione immobiliare?
I costi variano a seconda del valore dell’immobile e del grado di parentela tra donante e donatario. In genere si devono considerare:
Quanto costa donare un immobile? Imposte e franchigie aggiornate
Onorari notarili
Imposta di registro, ipotecaria e catastale
Eventuali imposte di donazione (ma sono ridotte o azzerate tra parenti stretti)
Imposta di donazione (variabile)
• 4% tra genitori e figli → con franchigia di 1 milione di euro • 6% tra fratelli e sorelle → franchigia 100.000 euro • 6% tra altri parenti fino al quarto grado → nessuna franchigia • 8% per altri soggetti → nessuna franchigia
Imposta ipotecaria e catastale
• 2% imposta ipotecaria • 1% imposta catastale (entrambi calcolati sul valore catastale dell’immobile)
La donazione immobiliare può essere fatta anche tra non parenti?
La donazione di un immobile può essere fatta anche tra non parenti. La legge italiana non impone alcun vincolo di parentela tra donante e donatario.
Tuttavia, è importante tenere presenti alcuni aspetti:
I requisiti formali sono i seguenti: • Atto pubblico notarile: la donazione immobiliare deve essere fatta tramite atto pubblico redatto da un notaio, con la presenza di due testimoni. • Trascrizione nei registri immobiliari: dopo la stipula, l’atto deve essere trascritto nei pubblici registri per avere efficacia verso terzi.
Come funziona la donazione immobiliare?
Ora che sai come funziona la donazione di un immobile, puoi valutare se è la soluzione giusta per te. Si tratta di un atto importante, che va pianificato con attenzione, magari con il supporto di un notaio o di un consulente legale.
Hai ancora dubbi sulla donazione immobiliare? Approfondisci con il supporto di un esperto e scopri la soluzione più adatta al tuo caso. Affidati a Eticasa.
Via Emilia Pavese 63/A 29121 - Piacenza Sede Legale: Via Enrico Besana, 3 (MI)