Double-click this headline to edit the text.

Come ottenere un mutuo con reddito basso?

icons8-calendar-96-2@2x
come valutare casaSkip to Content
Posso comprare casa con uno stipendio basso? La risposta è sì, e adesso ti spiego come puoi diventare proprietario di un immobile senza avere per forza un reddito alto. Ad oggi, abbiamo a disposizione più soluzioni: mutui agevolati, affidamento ad un garante e affitti con riscatto.

Come ottenere un mutuo con reddito basso? Soluzioni possibili

Mutuo Consap: Fondo prima casa

Il Mutuo Consap è una delle soluzioni più conosciute per chi ha difficoltà ad accedere ad un mutuo. Si tratta di un’iniziativa sostenuta dallo Stato attraverso il Fondo di Garanzia per la prima casa, gestito da Consap e si riferisce a richieste di mutuo che non superino i 250 mila euro. Ovviamente, per prima casa si intende che la residenza ufficiale risulti presso l’immobile acquistato. Per accedere al fondo sono necessari dei requisiti ben definiti che ti elenchiamo qui sotto.
Chi può richiederlo?
Under 36 (il 36esimo compleanno non deve cadere nell’anno d’acquisto)
Cittadini italiani e stranieri residenti in Italia
Famiglie monogenitoriali
Lavoratori atipici o con contratti a tempo determinato
 Reddito ISEE inferiore a 40.000€
Partita IVA (con reddito dimostrabile)
Cosa offre?
Una garanzia statale fino all'80% dell’importo del mutuo
Possibilità di ottenere fino al 100% del valore dell’immobile, senza bisogno di un anticipo elevato

Mutui agevolati per giovani, precari o con ISEE basso

Oltre al Mutuo Consap, esistono altre forme di mutuo agevolato pensate proprio per chi ha un reddito basso, è giovane o ha una situazione lavorativa precaria.
Ecco un elenco aggiornato con le principali soluzioni disponibili nel 2025.

• Mutui regionali o comunali agevolati
• Mutuo a tasso fisso agevolato per categorie fragili
• Mutui per lavoratori a tempo determinato o part-time

Mutui regionali o comunali agevolati

Alcune regioni, comuni o enti locali offrono bandi e contributi per l’acquisto della prima casa:

• Contributi a fondo perduto per giovani coppie, single o famiglie numerose
• Mutui a tasso zero o ridotto
• Supporto a chi vive in zone montane o aree spopolate

Variando per territorio e avendo spesso scadenze precise, il nostro consiglio è quello di tenere monitorato il sito della propria regione o comune.

Mutuo a tasso fisso agevolato per categorie fragili

Alcune banche, anche fuori dai fondi pubblici, propongono mutui a tasso fisso con condizioni agevolate per:

• Lavoratori atipici
• Genitori separati
• Persone con disabilità
• Famiglie monoreddito

In questi casi, il profilo ISEE e la presenza di un garante possono fare la differenza.

Mutui per lavoratori a tempo determinato o part-time

Anche i lavoratori a tempo determinato possono richiedere un mutuo, se:

• Presentano una continuità lavorativa documentabile
• Hanno un garante o un co-intestatario
• Hanno un buon rapporto rata/reddito (in genere sotto il 30-35%)

Ovviamente, essendo una situazione lavorativa più precaria, le garanzie richieste dalle banche sono maggiori. Alcune banche stanno aggiornando i loro criteri per adattarsi al nuovo mercato del lavoro, meno “tradizionale”.

Strategie alternative per comprare casa con pochi soldi

Acquistare una casa può sembrare un sogno irraggiungibile quando si ha un budget limitato, ma esistono soluzioni concrete che permettono di realizzare questo obiettivo anche senza grandi risorse iniziali.

Vediamo le due soluzioni sempre più diffuse: l’affitto con riscatto, che consente di entrare subito nell’immobile e pagarlo nel tempo, e l’aiuto di un garante o co-intestatario, utile per ottenere un mutuo anche in presenza di redditi bassi o poca liquidità.

L’affitto con riscatto

L'affitto con riscatto, noto anche come "rent to buy", è una formula innovativa che consente di vivere subito nella casa dei propri sogni pagando un canone mensile, con la possibilità di acquistarla dopo un periodo prestabilito.

Questa modalità è particolarmente vantaggiosa per chi desidera comprare casa ma non ha ancora accesso a un mutuo o non dispone della liquidità necessaria per l’acquisto immediato. Il contratto prevede che una parte del canone d'affitto venga scalata dal prezzo finale dell'immobile, offrendo così un'opportunità concreta per diventare proprietari nel tempo.

L'affitto con riscatto rappresenta una soluzione flessibile sia per gli acquirenti che per i venditori, ed è sempre più utilizzato nel mercato immobiliare italiano. Nel caso tu stia cercando un’alternativa al classico acquisto o al semplice affitto, questa formula potrebbe essere la scelta giusta per te.

L’aiuto di un garante o co-intestatario

Come anticipato in precedenza, quando si ha un reddito basso o una situazione lavorativa instabile, ottenere un mutuo può diventare difficile. In questi casi, l’intervento di un garante può fare la differenza. Il garante è una persona – solitamente un familiare – che si impegna a coprire il debito in caso di insolvenza del mutuatario, offrendo così alla banca una maggiore sicurezza.

Questa figura può essere determinante per ottenere l’approvazione del mutuo, anche in presenza di requisiti non perfettamente in linea con le politiche creditizie degli istituti bancari.

In alternativa, è possibile valutare la co-intestazione del mutuo, che prevede la firma congiunta di un’altra persona (come un genitore o un partner), unendo i redditi per aumentare la capacità di rimborso. Grazie al supporto di un garante o co-intestatario, anche chi parte da una posizione finanziaria debole può avvicinarsi con più fiducia all’acquisto della prima casa.

Comprare casa con uno stipendio basso è possibile

Insomma, acquistare una casa anche con un reddito basso non solo è possibile, ma può diventare una realtà concreta grazie alle giuste strategie e agli strumenti disponibili. Dalle agevolazioni fiscali ai mutui dedicati, le soluzioni non mancano. Tuttavia, per evitare errori e fare scelte consapevoli, è sempre consigliabile affidarsi a un professionista del settore.

Eticasa è al tuo fianco anche in questo percorso: i nostri agenti sono pronti a offrirti una consulenza personalizzata per aiutarti a trovare la soluzione migliore e ottenere il mutuo più adatto alle tue esigenze.


Logo footer

Via Emilia Pavese 63/A
29121 - Piacenza
Sede Legale:
Via Enrico Besana, 3 (MI)

Contatti

Tel. 0523.1552705
info@eticasa.io
PEC: eticasasb@pec.it
P.IVA: 12455580964

Newsletter
Newsletter
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram