Stili di arredamento per la casa che hai sempre desiderato

20 Marzo 2025
Skip to ContentSenti il bisogno di essere rappresentato dallo spazio in cui vivi o ti sei semplicemente stancato di vedere i soliti colori? Per te è arrivato il momento di voltare pagina e, in nome della creatività, prendere le redini nella personalizzazione dei tuoi spazi abitativi. Decidi tu, dalla progettazione alla realizzazione come lavorare sullo stile di arredamento: puoi modificare casa tua per renderla adatta a ciò che più ti rappresenta con stili di arredo che si addicano alla tua personalità. Da cosa iniziare?
Superfici, materiali e colori per migliorare lo stile di casa tua
Puoi scegliere di creare abbinamenti tutti tuoi, personali, accostando dettagli provenienti da stili diversi. Oppure, puoi scegliere di allinearti ad uno stile preciso e farlo tuo applicandolo da zero nella tua casa.
Inizia basandoti su colori, pezzi di arredamento e materiali per inquadrare da subito i tuoi preferiti e fare una prima selezione dal grande paniere di scelte a disposizione. Per continuare, potresti soffermarti anche sui dettagli, che siano forme fluide ed organiche, forme geometriche, rigide o superfici ruvide, lavorate con graffi e abrasioni o lasciate grezze. L’importante è che tu segua le tue preferenze senza alcun obbligo di allinearti ad una tendenza in particolare.
I più noti stili di arredamento e tendenze per la casa.
Caratteristiche e dettagli che distinguono uno stile dall’altro. La scelta è ampia, ma se hai le idee chiare, non avrai difficoltà a trovare lo stile di arredamento che darà alla tua casa l’aspetto che più ti rappresenta.
Tendenza di arredo in stile country
Il coloniale è invece uno stile di arredamento per casa dal fascino esotico, adatto ad ambienti il cui scopo è ricreare un’atmosfera chic e al contempo originale.
Il suo nome deriva proprio dal periodo che si estende tra XVII e XVIII secolo durante il quale la contaminazione tra i popoli era principale attività ad unire Paesi diversi e lontani tra di loro. È un gusto fatto di legni scuri, piante dei Tropici e motivi perlopiù etnografici uniti a combinazioni di materiali che rendano organico, fresco e luminoso lo stile di casa tua.
Contaminazione è la parola d’ordine che permette a questo stile di esprimersi in più modi: stile coloniale americano, stile coloniale orientale e stile coloniale africano.
Coloniale nella sua versione americana per il tuo stile di arredamento
In questa declinazione di coloniale, il legno è protagonista indiscusso che qui si esprime al meglio nelle sue tonalità più calde. Per diversi suoi aspetti il coloniale americano può essere considerato vicino all’arredamento etnico che richiama coi suoi colori proprio il tenore della terra, fatta di varie sfumature di marrone in associazione a toni di rosso scuro, bordeaux e beige per arrivare al panna.
Il coloniale orientale tendenza di stile per arredare casa
Se si parla di orientale ci si riferisce all’utilizzo di materiali essenziali ma ricercati, nei mobili e non solo, i cui colori chiaramente richiamano le testure naturali e organiche più utilizzate: bambù e legni esotici.
Stile coloniale versione africano adattabile a diversi stili di arredo per casa
Si caratterizza per eccessività, arredi di sfarzo, grandi lampade e candelabri. Ventagli, piatti decorativi e maschere africane sostituiscono i classici quadri alle pareti.
Lo stile industriale per l’arredo di casa tua
Sì, perché c’è anche chi apprezza il grezzo dei mattoni a vista, dei pavimenti in cemento, decorazioni metalliche e desidera un fascino da old factory nelle proprie case.
La tendenza di arredo trae le sue origini dall’urban degli anni ’50 di New York. Colori tenui banditi per dare spazio a blu, nero e marrone se ben armonizzati con metalli, pelle e legno dall’aspetto invecchiato per dare alla tua casa l’aspetto di un vero loft da zona industriale
L’essenziale è invisibile agli occhi il perfetto stile di arredo minimalista
Minimalismo per riconnettersi al proprio lato zen. Sì, proprio così, il minimal è quello stile che se adoperato nella tua casa ti permetterà di provare sensazioni di tranquillità grazie a linee e strutture chiare, grafiche e fluide.
Rimuovi il superfluo e conta su basi nere e bianche in associazione con materiali come vetro, acciaio e cemento. Ricorda: less is more.
Modernità e contemporaneità vanno a braccetto: stile di arredamento contemporaneo
Da non confondere altri stili di case moderne, lo stile contemporaneo si definisce con regole che sono di sua unica proprietà: singolarità delle linee e desiderio di rimanere in tendenza con le ultime mode dell'interior design.
Nella tua casa dallo stile contemporaneo non possono assolutamente mancare materiali innovativi, device all’insegna dell’hi-tech e dettagli puliti, minimal. Potresti anche integrare nel tuo stile di arredamento oggetti nati da un processo di riciclo per essere in tendenza e rispettoso dell’ambiente in cui vivi.
Il vintage per una casa senza malinconia: lo stile di arredamento con cui ricordare
Pensi ad uno stile che racconti gli anni passati? La risposta si trova nell’arredamento per la casa in stile vintage: ti dà le chiavi per prendere un’epoca e farla tua. Fatti un giro sui mercatini dell’usato, lì troverai pezzi vintage da urlo che posizionerai facilmente all’interno del tuo arredamento in tendenza anni ’70.
I colori devono essere forti, non avere paura di osare con giallo e verde o arancione e arricchisci le tue zone abitative con materiali come legno, smalto, velluto e pelle.
Questi sono i tipi di arredamento più diffusi, ora tocca a te! Unisci gusto e creatività per arredare con stile e trovare la soluzione per la tua casa che più si addica alla tua persona e alle tue preferenze.