Double-click this headline to edit the text.

Come evitare i rischi negli affitti brevi

icons8-calendar-96-2@2x
come valutare casaSkip to Content
Gli affitti brevi offrono numerosi vantaggi, ma comportano anche una serie di rischi per i proprietari, sia dal punto di vista legale che gestionale. Che si tratti di danni all'immobile, ospiti problematici o problemi legati alla fiscalità, è importante conoscere le potenziali insidie e adottare misure preventive per evitarle.

Danni all’immobile

Uno dei principali rischi per i proprietari che affittano immobili a breve termine è il danno materiale all’immobile o agli arredi. Poiché il turnover di ospiti è elevato, aumentano anche le probabilità che si verifichino danni accidentali o intenzionali.

Come prevenire i danni

• Richiedi un deposito cauzionale
Molte piattaforme di affitto breve, come Airbnb, permettono ai proprietari di richiedere un deposito cauzionale. Questo importo viene trattenuto nel caso in cui si verifichino danni all’immobile e può essere utilizzato per coprire i costi di riparazione.

• Sottoscrivi un’assicurazione
Stipulare una polizza assicurativa specifica per gli affitti brevi può proteggerti da eventuali danni causati dagli ospiti, coprendo le spese per la riparazione o la sostituzione di beni danneggiati.
Suggerimento pratico: Effettua un controllo approfondito dell'immobile tra un soggiorno e l'altro per identificare tempestivamente eventuali danni e agire di conseguenza.

Ospiti problematici

Un altro rischio comune negli affitti brevi è rappresentato dagli ospiti problematici, che possono disturbare i vicini, organizzare feste non autorizzate o violare le regole della casa. Questo tipo di comportamento può compromettere la reputazione del proprietario e portare a reclami da parte della comunità.

Come gestire gli ospiti problematici

Imponi regole chiare
È importante stabilire fin da subito regole precise per l’uso dell’immobile, come il divieto di organizzare feste, il rispetto degli orari di silenzio e l'uso corretto delle aree comuni.
Sistema di sorveglianza esterno
Installare telecamere di sicurezza esterne può aiutarti a monitorare l'accesso all'immobile e a prevenire comportamenti indesiderati. Assicurati di informare gli ospiti della presenza delle telecamere, in conformità con le normative sulla privacy.
Suggerimento pratico: Utilizza piattaforme di affitto che permettono di leggere le recensioni lasciate da altri host sugli ospiti per valutare il comportamento passato degli inquilini e ridurre il rischio di problematiche.
Per approfondire: Come gestire recensioni negative

Problemi fiscali e legali

Uno dei rischi più insidiosi negli affitti brevi riguarda la mancata conformità alle normative fiscali e legali locali. Ogni paese, e spesso ogni comune, ha le proprie regole riguardanti la registrazione degli ospiti, la riscossione della tassa di soggiorno e la dichiarazione dei redditi.

Come evitare problemi fiscali

Registra gli ospiti presso la Questura
In Italia, i proprietari sono obbligati a registrare tutti gli ospiti che soggiornano nel loro immobile presso il portale Alloggiati Web entro 24 ore dall’arrivo. Non rispettare questa normativa può portare a sanzioni.

Riscossione della tassa di soggiorno: Molte città italiane richiedono ai proprietari di affitti brevi di riscuotere la tassa di soggiorno dagli ospiti e di versarla al comune. Assicurati di conoscere le normative locali e di rispettare le scadenze per il versamento della tassa.

Dichiarazione dei redditi: I guadagni derivanti dagli affitti brevi devono essere dichiarati nella propria dichiarazione dei redditi. A seconda del regime fiscale scelto (cedolare secca o tassazione ordinaria), potrebbero essere applicate diverse aliquote.
Suggerimento pratico: Rivolgiti a un commercialista o a un consulente fiscale per assicurarti di essere in regola con tutte le normative fiscali e legali relative agli affitti brevi.
Per approfondire: Come vengono tassati gli affitti brevi

Protezione contro le truffe

Un altro rischio da non sottovalutare è rappresentato dalle truffe. Sia i proprietari che gli ospiti possono cadere vittima di truffatori che operano online. Questi possono utilizzare tecniche come la clonazione di annunci o la richiesta di pagamenti al di fuori delle piattaforme ufficiali.

Come prevenire le truffe

• Utilizza solo piattaforme ufficiali
Evita di accettare prenotazioni o pagamenti al di fuori di piattaforme come Airbnb o Booking.com. Queste piattaforme offrono protezione contro le truffe e garantiscono che il pagamento sia sicuro.

• Fai attenzione ai segnali sospetti
Se un potenziale ospite ti chiede di effettuare un pagamento tramite bonifico bancario o di comunicare al di fuori della piattaforma, è probabile che si tratti di una truffa.
Suggerimento pratico: Controlla regolarmente il tuo annuncio per assicurarti che non sia stato clonato su altri siti non ufficiali. Segnala immediatamente alle piattaforme eventuali attività sospette.
Per approfondire: Dove trovare affitti brevi

Mancata prenotazione e cancellazioni dell’ultimo minuto

Le cancellazioni dell’ultimo minuto possono rappresentare un rischio significativo per i proprietari, poiché possono comportare una perdita di guadagno e difficoltà nel trovare nuovi ospiti con breve preavviso.

Come ridurre il rischio di cancellazioni

Imposta politiche di cancellazione rigide
La maggior parte delle piattaforme permette ai proprietari di impostare politiche di cancellazione flessibili, moderate o rigide. Scegliere una politica di cancellazione rigida ti proteggerà dalle cancellazioni all'ultimo minuto, garantendoti di ricevere comunque una parte del compenso.
Richiedi un deposito
Oltre alla politica di cancellazione, puoi richiedere un deposito non rimborsabile per proteggerti in caso di cancellazioni.
Suggerimento pratico: Mantieni una lista di potenziali ospiti interessati o attiva promozioni last minute per riempire eventuali buchi causati da cancellazioni improvvise.
Logo footer

Via Emilia Pavese 63/A
29121 - Piacenza
Sede Legale:
Via Enrico Besana, 3 (MI)

Contatti

Tel. 0523.1552705
info@eticasa.io
PEC: eticasasb@pec.it
P.IVA: 12455580964

Newsletter
Newsletter
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram