Double-click this headline to edit the text.

Dove trovare affitti brevi?

icons8-calendar-96-2@2x
Documenti per vendere una casaSkip to Content
Trovare l’immobile perfetto per un affitto breve può sembrare complesso, ma grazie alle numerose piattaforme online e alle strategie di ricerca ottimizzate, è possibile trovare l’alloggio ideale per qualsiasi tipo di soggiorno. In questo articolo, analizziamo le piattaforme più utilizzate per gli affitti brevi e forniamo consigli pratici per ottimizzare la ricerca, risparmiando tempo e denaro. Che tu stia cercando una casa vacanze o un appartamento temporaneo per lavoro, ecco tutto quello che devi sapere su dove trovare affitti brevi.

Piattaforme principali per affitti brevi

Airbnb

Airbnb è la piattaforma più popolare a livello mondiale per gli affitti brevi. Con milioni di alloggi disponibili in tutto il mondo, offre una vasta gamma di soluzioni, che vanno dalle stanze in condivisione agli appartamenti interi e alle ville di lusso. La piattaforma è ideale per chi cerca soluzioni flessibili, poiché consente di affittare per periodi molto brevi, persino per una notte sola.
Caratteristiche principali
Recensioni verificate: Ogni annuncio è accompagnato da recensioni degli ospiti precedenti, il che rende più semplice scegliere un alloggio affidabile.
Filtri avanzati: Airbnb offre numerosi filtri per affinare la ricerca, come la disponibilità di Wi-Fi, la presenza di una cucina attrezzata, o la possibilità di soggiornare con animali domestici.
Programmi di protezione: Airbnb offre una garanzia di protezione per l'host, assicurando i proprietari in caso di danni causati dagli ospiti.
Suggerimento pratico: : Quando cerchi su Airbnb, sfrutta i filtri avanzati per trovare rapidamente l’alloggio che corrisponde alle tue esigenze. Ad esempio, filtra per "intero appartamento" se desideri maggiore privacy, o per "Wi-Fi" se hai bisogno di una connessione stabile per lavoro.

Booking.com

Sebbene sia più conosciuta per le prenotazioni alberghiere, Booking.com ha ampliato la propria offerta per includere appartamenti, case vacanza e bed & breakfast. La piattaforma è particolarmente interessante perché offre tariffe flessibili e spesso include la cancellazione gratuita, il che la rende ideale per chi non ha ancora piani di viaggio definitivi.
Caratteristiche principali

Flessibilità nelle date di prenotazione: Molti annunci offrono la possibilità di cancellare gratuitamente fino a pochi giorni prima del check-in.
Ampia disponibilità: Booking.com è presente in oltre 200 paesi, offrendo soluzioni per ogni tipo di viaggiatore, da chi cerca una semplice stanza a chi desidera un’intera casa.
Recensioni verificate: Ogni recensione su Booking.com è lasciata da utenti verificati, che hanno soggiornato nella struttura, garantendo trasparenza.
Suggerimento pratico: Quando utilizzi Booking.com per affitti brevi, controlla sempre le opzioni di cancellazione gratuita. Questo ti dà la possibilità di cambiare i tuoi piani senza penalità, soprattutto se stai prenotando con largo anticipo.

Vrbo

Vrbo, parte del gruppo HomeAway, si concentra su case vacanza e appartamenti interi, spesso adatti a famiglie o gruppi di amici. Se cerchi un alloggio per una vacanza prolungata o desideri maggiore privacy e spazio, Vrbo può essere la piattaforma ideale.
Caratteristiche principali

Focalizzata su intere proprietà: Vrbo si concentra principalmente su appartamenti e case intere, piuttosto che su stanze condivise.
Ideale per famiglie: La piattaforma offre molte soluzioni adatte a gruppi di persone, con cucine attrezzate e spazi esterni, come giardini o piscine.
Sicurezza: Vrbo garantisce una protezione contro le truffe e fornisce supporto continuo agli ospiti.

Piattaforme locali e alternative per affitti brevi

Oltre ai giganti internazionali come Airbnb e Booking.com, esistono piattaforme locali che offrono soluzioni specifiche per determinate regioni o tipologie di immobili.

CaseVacanza.it

CaseVacanza.it è una piattaforma italiana che si concentra sugli affitti brevi per vacanze. Ideale per trovare case in località turistiche italiane, come il mare o la montagna, è particolarmente utile per chi cerca una seconda casa per le vacanze estive o invernali.

Homelidays

Parte del gruppo Vrbo, Homelidays è una piattaforma che si rivolge a chi cerca case vacanza in tutta Europa. Offre soluzioni specifiche per chi vuole affittare per periodi più lunghi o per chi cerca una seconda casa in una destinazione turistica europea.

Come ottimizzare la ricerca degli affitti brevi

Trovare l'alloggio perfetto può essere più semplice utilizzando alcune strategie di ricerca. Ecco alcuni suggerimenti per affinare la tua ricerca e ottenere il massimo dalle piattaforme di affitto breve.

Filtri di ricerca

Tutte le principali piattaforme offrono filtri di ricerca per facilitare la selezione degli alloggi. Ecco alcuni dei più utili:
Prezzo: Imposta un budget massimo per visualizzare solo le opzioni che rientrano nelle tue possibilità economiche.
Posizione: Se viaggi per lavoro, puoi restringere la ricerca in base alla vicinanza a mezzi pubblici, uffici o centri conferenze.
Servizi: Filtri come la disponibilità di Wi-Fi, aria condizionata o cucina attrezzata sono fondamentali per trovare l’alloggio che meglio risponde alle tue necessità.
Recensioni: Se cerchi alloggi affidabili, puoi filtrare in base alle recensioni positive, scegliendo quelli con valutazioni alte.

Monitorare le tariffe dinamiche

Le tariffe degli affitti brevi variano in base alla domanda, la stagione e gli eventi locali. Monitorare le fluttuazioni dei prezzi può aiutarti a ottenere un buon affare.

Negoziare con l’host

In alcuni casi, è possibile negoziare direttamente con il proprietario, soprattutto per soggiorni più lunghi. Gli host potrebbero essere disposti a offrire sconti per prenotazioni di più settimane o per coprire periodi non occupati.

Suggerimento tecnico: Se stai pianificando un soggiorno prolungato, contatta l’host direttamente tramite le piattaforme. Alcuni host sono disposti a offrire tariffe ridotte per soggiorni più lunghi, specialmente in periodi di bassa domanda.

Case study: confrontare le piattaforme per trovare affitti brevi

Airbnb vs. Booking.com: quale scegliere?

Immaginiamo che tu stia cercando un appartamento per una trasferta lavorativa a Milano. Utilizzando Airbnb, trovi un bilocale a 120€ a notte con sconto settimanale del 10%, mentre su Booking.com, lo stesso tipo di alloggio è offerto a 115€ a notte con cancellazione gratuita fino a 48 ore prima.
In questo caso, il vantaggio di Booking.com risiede nella flessibilità della cancellazione, mentre Airbnb offre uno sconto interessante per soggiorni prolungati. La scelta dipende dalle tue priorità: risparmiare o avere flessibilità.

Come evitare truffe e trovare affitti sicuri

Con l’aumento della popolarità degli affitti brevi, sono aumentate anche le truffe. Tuttavia, esistono alcune misure da adottare per evitare spiacevoli sorprese

Scegli piattaforme sicure

Affidarsi a piattaforme consolidate come Airbnb, Booking.com o Vrbo riduce drasticamente il rischio di truffe. Queste piattaforme verificano gli host e gli ospiti, fornendo anche programmi di protezione in caso di problemi.

Leggi sempre le recensioni

Le recensioni degli ospiti precedenti sono fondamentali per capire se un annuncio è affidabile. Evita gli alloggi senza recensioni o con valutazioni estremamente basse.

Controlla le politiche di rimborso

Assicurati di conoscere le politiche di rimborso della piattaforma che utilizzi. Alcune piattaforme, come Airbnb, offrono protezione contro truffe o cancellazioni dell'ultimo minuto da parte dell'host
Per approfondire: Quali sono le migliori città per l’affitto breve
Logo footer

Via Emilia Pavese 63/A
29121 - Piacenza
Sede Legale:
Via Enrico Besana, 3 (MI)

Contatti

Tel. 0523.1552705
info@eticasa.io
PEC: eticasasb@pec.it
P.IVA: 12455580964

Newsletter
Newsletter
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram