Double-click this headline to edit the text.

Comprare casa all’asta senza rischi con la perizia

icons8-calendar-96-2@2x
comprare-casa-astaSkip to Content
Comprare casa all'asta può sembrare un'opportunità irresistibile, ma è fondamentale fare attenzione ai dettagli, specialmente a ciò che emerge dalla.
Questo documento è la chiave per comprendere lo stato reale dell’immobile, ed è spesso il punto in cui si nascondono i principali problemi che potrebbero complicare il tuo acquisto o, peggio, rendere la casa un cattivo investimento.

Ma come si legge e funziona la perizia per evitare sorprese sgradite?

Perché la perizia è importante per comprare case all'asta

La perizia tecnica è un documento redatto da un tecnico incaricato dal tribunale, che descrive nel dettaglio le caratteristiche dell’immobile all’asta. Questo documento serve a fornire al potenziale acquirente tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione informata, incluso lo stato fisico della casa, eventuali vincoli legali e urbanistici, e molto altro.

Cosa contiene la perizia?

La perizia descrive l'immobile sotto molti aspetti.

• Descrizione generale dell’immobile: numero di stanze, superficie, stato di manutenzione.
• Situazione legale: eventuali pendenze legali o ipoteche.
• Situazione catastale e urbanistica: verifiche sulla conformità urbanistica e catastale dell'immobile.

È importante non limitarsi a una lettura superficiale, ma approfondire alcuni punti specifici che potrebbero comportare problemi per chi intende abitare l’immobile.

Quali sono i rischi di comprare una casa all’asta? Scoprili nella perizia

Nella perizia ci sono alcune informazioni che devono essere analizzate con molta attenzione. Vediamo i principali punti critici che potrebbero influenzare l’acquisto.

Verificare se l’immobile è occupato o dato in uso a familiari dell’esecutato

Uno dei problemi più comuni quando si acquista una casa all'asta è scoprire che l’immobile è ancora occupato. Questo accade spesso se la casa è abitata dall’esecutato (cioè la persona che ha subito il pignoramento) o da suoi familiari. In questi casi, entrare in possesso dell’immobile può essere molto complicato, perché potrebbe essere necessario avviare una procedura di sfratto. Nella perizia, questa informazione è generalmente specificata, quindi assicurati di controllare attentamente se l’immobile è libero o occupato, e quali sono i tempi stimati per liberarlo.

Controllare eventuali abusi edilizi o sanatorie

Un altro elemento cruciale da esaminare nella perizia sono eventuali abusi edilizi o la presenza di sanatorie. Se l’immobile ha subito modifiche non autorizzate, come ampliamenti o costruzioni non in regola, questo potrebbe comportare gravi problemi. Alcuni abusi possono essere sanati (cioè regolarizzati legalmente), ma altri potrebbero richiedere interventi molto costosi o addirittura rendere l’immobile non rivendibile. È fondamentale capire se eventuali irregolarità possono essere sanate o se rappresentano un vincolo permanente.

Verificare le spese condominiali arretrate

Un dettaglio spesso trascurato ma molto importante riguarda le spese condominiali arretrate. Secondo la legge italiana, chi acquista un immobile all'asta è tenuto a pagare le spese condominiali degli ultimi due anni. Questa informazione viene solitamente riportata nella perizia o può essere richiesta al custode giudiziario. Se l’immobile si trova in un condominio con spese elevate o arretrati considerevoli, questi costi potrebbero rappresentare una spesa imprevista che potrebbe incidere significativamente sul budget totale.

Come utilizzare le informazioni della perizia per prendere una decisione informata

Una volta letta e compresa la perizia, è il momento di valutare se l'immobile rappresenta un buon investimento per le tue esigenze. Di seguito, alcuni consigli pratici su come utilizzare le informazioni raccolte per prendere una decisione informata.

Fare un sopralluogo dell’immobile, se possibile

Anche se la perizia è dettagliata, nulla sostituisce un sopralluogo. Molte aste permettono di visitare l’immobile prima di fare un'offerta. Questo ti permetterà di verificare di persona lo stato dell’immobile e confrontarlo con quanto descritto nella perizia. Se non puoi fare un sopralluogo, chiedi al custode giudiziario maggiori dettagli e fotografie aggiornate.

Consultare un professionista

Se non hai esperienza con la lettura delle perizie tecniche o se ti sembra che ci siano dettagli complicati da interpretare, consulta un geometra o un avvocato specializzato in aste immobiliari. Un piccolo investimento in consulenza potrebbe farti risparmiare problemi e costi molto più grandi in futuro.

Calcolare i costi aggiuntivi

Dopo aver letto la perizia, fai una stima completa dei costi aggiuntivi legati all’immobile, come:
• eventuali lavori di ristrutturazione,
• pagamenti di spese condominiali arretrate,
• costi legali per la liberazione dell’immobile (in caso sia occupato).
Avere un quadro chiaro di questi costi ti aiuterà a capire se l’immobile rappresenta davvero un affare.

Cosa fare se la perizia rivela problemi gravi?

Non tutti i problemi descritti nella perizia sono un motivo per rinunciare a comprare all'asta, ma è importante capire come gestirli. Ecco alcune linee guida per affrontare situazioni complesse.

Se l’immobile è occupato

Se la casa è occupata, valuta bene i tempi e i costi necessari per ottenere lo sfratto. Potrebbe essere un processo lungo e costoso, specialmente se l’esecutato è una persona con esigenze particolari, come una famiglia con minori. Se hai bisogno di entrare subito in possesso della casa, questa potrebbe non essere la scelta migliore.

Se ci sono abusi edilizi

Verifica se gli abusi possono essere sanati, e a quali costi. Se non è possibile sanare le irregolarità, valuta attentamente se l’immobile è comunque interessante per un uso abitativo o se potresti avere problemi nella rivendita futura.

Se ci sono spese condominiali arretrate elevate

Controlla con l’amministratore del condominio l’entità degli arretrati e verifica se puoi negoziare una riduzione o un piano di rientro. Se le spese sono troppo elevate e non sono gestibili, potrebbe essere meglio valutare un altro immobile.

Acquistare case tramite asta giudiziaria si può!

La perizia è uno strumento essenziale per valutare l'acquisto di una casa all'asta senza rischi, specialmente se l'intenzione è viverci. Analizzarla attentamente e capire come gestire eventuali problemi ti aiuterà a evitare sorprese spiacevoli e a trasformare l’asta in un’opportunità vantaggiosa.

Ricorda, non tutto quello che appare come un affare lo è, ma con la giusta preparazione e l’analisi corretta, puoi fare una scelta consapevole e acquistare immobili all'asta con successo.

Come sapere se ti sei aggiudicato una casa all'asta?

Scopri di più
Logo footer

Via Emilia Pavese 63/A
29121 - Piacenza
Sede Legale:
Via Enrico Besana, 3 (MI)

Contatti

Tel. 0523.1552705
info@eticasa.io
PEC: eticasasb@pec.it
P.IVA: 12455580964

Newsletter
Newsletter
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram